27 Feb TORDELLO D’ORO: FINALISTA UNO E FINALISSIMA
CONOSCIAMO IL RISTORANTE RISTOPASTA,
UNO DEI TRE FINALISTI,
E IL MENU DELLA FINALISSIMA
DI GIOVEDI 20 MARZO
DA EMILIO E BONA
Si avvicina il momento fatidico della Finalissima 2025 del Tordello d’Oro.
I tre finalisti di questa edizione sono i ristoranti Raffaello di Levigliani, Emilio e Bona di Lombrici e Ristopasta di Camaiore.
Sotto troverete tutte le informazioni sull’attesa “cena con finalissima”, in programma giovedì 20 marzo al ristorante Emilio e Bona (prenotate in fretta perché il sold out è dietro l’angolo).
Intanto, oltre al menù di questo gran finale, facciamo la conoscenza del primo dei tre finalisti: il Ristopasta di Camaiore.
IL MENU
DELLA CENA
“IL TORDELLO D’ORO”
Giovedì 20 Marzo, ore 20,15
Panzanelline calde di benvenuto
Tordelli del primo finalista
Tordelli del secondo finalista
Tordelli del terzo finalista
Filetto di Maiale con fonduta di Scoppolato e Patate arrosto
Bomboloncini
con Cioccolato caldo
I vini rossi della serata
NICODEMO 2022, Tenuta Mareli
STRINATO NERO 2022, L’altra Donna
vino da dessert
PASSITO DI BUGIA, L’Altra Donna
Prezzo: 50 euro
compreso vino, acqua Lauretana
e caffè
Prenotazioni:
Emilio e Bona: 0584.989289
Ristorante EMILIO E BONA
Lombrici – Camaiore
Via Nuova, 1641
FINALISTA N.1
L’IDENTIKIT DEI TORDELLI
DI
RISTOPASTA
di CAMAIORE
RISPONDE CLARISSA MATTEUCCI
NOME DEL LOCALE
RISTOPASTA
LUOGO
Camaiore
NOME DEL PIATTO
Tordelli casalinghi al ragù di carne
DATA DI NASCITA DELLA RICETTA
5 dicembre 1998, quando mia mamma Antonella apre qui a Camaiore il negozio di pasta fresca Tuttopasta. La ricetta è sua. Nel ’98 abbiamo aperto il negozio e nel 2016 la nostra osteria Ristopasta. Oggi si pranza e si cena da Ristopasta all’interno del nostro negozio-pastificio.
NOME DELL’INVENTORE DELLA RICETTA
Antonella Catelani.
CHI FA I TORDELLI E IL SUGO
La pasta la faccio io. Il pieno e il sugo mia mamma.
LA PASTA
Faccio io l’impasto con tre tipi di farina: la 00, il granito e la semola di grano duro. La quantità di uova va in base a quanta farina metto ogni volta, ma ormai vado a occhio sapendo di non sbagliarmi visto che faccio la pasta tutti i giorni.
IL PIENO
Mia mamma ha preso la ricetta, sia il pieno che il sugo, da sua madre, da nonna Esilda.
Carne di manzo, mortadella, parmigiano, pecorino romano, bietola, sale, pepe e un pochino di pane ammollato e di noce moscata.
IL SUGO
Tutto a freddo, niente soffritti: carne di manzo macinata da noi, concentrato di pomodoro, olio di girasole, olio d’oliva, sale, cipolla, sedano e carota.
METTERESTI IL FORMAGGIO SUL PIATTO SERVITO?
Devo ammettere che io, personalmente, non amo il formaggio. Però noto che la maggior parte dei nostri ospiti ce lo mette.
IL PIÚ GRANDE MANGIATORE DI TORDELLI VOSTRO CLIENTE
Ci sono dei signori di Firenze, appassionati dei nostri tordelli, che hanno la casa delle vacanze qui in collina, a Pedona. La nostra porzione è composta da 12 tordelli. Una volta, appena arrivati da Firenze, vennero da noi e la signora ordinò la porzione doppia, quindi 24 tordelli. Il marito volle invece porzione tripla, 36 tordelli. Ricordo che, non sapendo come mettere 36 tordelli in un piatto, li servimmo direttamente nel vassoio, e lui apprezzò tantissimo.
CLIENTI FAMOSI CHE HANNO APPREZZATO I VOSTRI TORDELLI
Ne cito una, Nancy Brilli, pochi mesi fa, aveva preso i pici al pomodoro ma dopo ha chiesto di assaggiarli e le sono piaciuti tanto. Abbiamo numerosi turisti stranieri che tornano nella loro nazione con grandi scorte di nostri tordelli.
UN ANEDDOTO O UN RICORDO
Una cosa che succede puntualmente e della quale non mi capacito: nonostante il pastificio a vista e la vetrina con le nostre paste, al momento dell’ordinazione al tavolo alcuni mi chiedono “ma i tordelli li fate voi?”.
Nessun commento