tordello d’oro: finalista n.2 e finalissima

TORDELLO D’ORO: FINALISTA N.2 E FINALISSIMA

CONOSCIAMO IL RISTORANTE RAFFAELLO,

UNO DEI TRE FINALISTI,

E IL MENU DELLA FINALISSIMA

DI GIOVEDI 20 MARZO

DA EMILIO E BONA

Si avvicina il momento fatidico della Finalissima 2025 del Tordello d’Oro.

I tre finalisti di questa edizione sono i ristoranti Raffaello di Levigliani, Emilio e Bona di Lombrici e Ristopasta di Camaiore.

Sotto troverete tutte le informazioni sull’attesa “cena con finalissima”, in programma giovedì 20 marzo al ristorante Emilio e Bona (prenotate in fretta perché il sold out è dietro l’angolo).

Intanto, oltre al menù di questo gran finale, facciamo la conoscenza del primo dei tre finalisti: il Raffaello di Levigliani.

IL MENU

DELLA CENA

“IL TORDELLO D’ORO”

Giovedì 20 Marzo, ore 20,15

 Panzanelline calde di benvenuto

 

 Tordelli del primo finalista

  Tordelli del secondo finalista

 Tordelli del terzo finalista

 

 Filetto di Maiale con fonduta di Scoppolato e Patate arrosto

 

 Bomboloncini

con Cioccolato caldo

 

I vini rossi della serata

NICODEMO 2022, Tenuta Mareli

STRINATO NERO 2022, L’altra Donna

vino da dessert

PASSITO DI BUGIA, L’Altra Donna

 

Prezzo: 50 euro

compreso vino, acqua Lauretana

e caffè

Prenotazioni:

Emilio e Bona: 0584.989289

 

Ristorante EMILIO E BONA

Lombrici – Camaiore

Via Nuova, 1641

FINALISTA N.2

L’IDENTIKIT DEI TORDELLI

DI

RAFFAELLO

di LEVIGLIANI

RISPONDE RAFFAELLA BARSOTTINI

Raffaella Barsottini con la figlia Margherita e il cuoco Andrea Pellegrini

NOME DEL LOCALE

Ristorante RAFFAELLO

 

LUOGO

Levigliani, Stazzema

 

NOME DEL PIATTO

Tordelli al ragù

 

DATA DI NASCITA DELLA RICETTA

La ricetta è nata nei primi degli anni ’60 ed è di mia madre Angiolina che, assieme a mio papà Raffaello, aveva una trattoria proprio qua nel paese di Levigliani. Poi nel 1968 aprirono il ristorante Raffaello dove siamo ora, e che portiamo avanti oggi io e mia sorella Gilberta.

NOME DELL’INVENTORE DELLA RICETTA

Angiolina Neri.

 

CHI FA I TORDELLI E IL SUGO

La pasta la fa il nostro giovane cuoco Andrea Pellegrini, che è qua con noi da 7 anni. Andrea si occupa anche del sugo. Il pieno è di mia sorella Gilberta: da 60 anni, nel giorno che si fanno i tordelli, si alza alle 6 e mezzo per far trovare il pieno pronto al cuoco quando arriva.

 

LA PASTA

Farina, poche uova, sale, olio e acqua. Impasto classico.

IL PIENO

Carne di manzo, pane, parmigiano, sale, pepe, uova, aglio, prezzemolo e… altri ingredienti segreti.

 

IL SUGO

Anche in questo caso manzo. Il sugo cuoce lentamente, minimo per 3 ore.

 

METTERESTI IL FORMAGGIO SUL PIATTO SERVITO?

Sì, ci vuole, secondo me ci sta bene. Comunque lo serviamo a parte.

IL PIÚ GRANDE MANGIATORE DI TORDELLI VOSTRO CLIENTE

Uno in particolare non saprei però ti dico che il tordello è il nostro piatto forte e la gente, per l’asporto, viene da noi e noi consegnamo direttamente teglie e pentoloni pieni di tordelli pronti. Per le feste paesane, come quella del nostro Patrono, prima delle partite di calcio o per le tante cene estive vengono in tanti qua a rifornirsi.

 

CLIENTI FAMOSI CHE HANNO APPREZZATO I VOSTRI TORDELLI

Paolo Brosio e sua mamma Anna sicuramente. Paolo ha fatto anche il matrimonio qua da noi. Nel tempo poi ci ha portato Marcello Lippi, Flavio Briatore, Emilio Fede, Paolo Rossi, Cristina Parodi. e anche il marchese Frescobaldi.

 

UN ANEDDOTO O UN RICORDO

Riguarda mia sorella Gilberta. La sera prima del suo matrimonio preparò i tordelli per il banchetto. La mattina si svegliò, si vestì da sposa ma, prima di andare in chiesa, mise tutti i suoi tordelli al caminetto. Tornata, dopo la funzione, i suoi tordelli erano pronti e perfetti per essere gustati.

PER SAPERE TUTTO MA PROPRIO TUTTO

SUL TORDELLO D’ORO 2025

⇓⇓ QUESTO IL LINK ⇓⇓

Nessun commento

Lascia un commento