taste of san miniato

TASTE OF SAN MINIATO

LA NOSTRA DEGUSTAZIONE

DEI VINI DI SAN MINIATO

DURANTE LA CELEBRE MOSTRA MERCATO

DEL TARTUFO BIANCO 2024

Evento nell’evento: durante la 53ma edizione della celebre Mostra Mercato del Tartufo Bianco
di San Miniato, siamo stati a “Taste of San Miniato”, una pregevole degustazione organizzata dai Vignaioli di San Miniato e andata in scena sotto i bei porticati del Chiostro di San Francesco.

Oltre a piatti dei migliori chef della zona, agli extravergine e alle farine del territorio, abbiamo visitato gli stand degli espositori, per un viaggio nel calice molto interessante.

A seguire, trovate le nostre impressioni e le note di degustazione.
Alla fine della intensa giornata, uscendo da questa ben organizzata kermesse sanminiatese, torniamo a casa con una convinzione: i vini di questa zona, di anno in anno, stanno crescendo di qualità e carattere.

TASTE OF SAN MINIATO

NOTE DI DEGUSTAZIONE

CUPELLI SPUMANTI

Un’azienda spumantistica che ci ha stupito per precisione e costanza qualitativa delle bottiglie. Su tutti il rosé Riserva 60, ma ci hanno intrigato anche il millesimato da trebbiano e il delizioso demi-sec. Ed anche il brut e il rosé sono in linea con il resto.

IN DEGUSTAZIONE

Erede Brut

Trebbiano, 36 mesi sui lieviti

Erede Brut Nature Millesimato 2015

Trebbiano, 63 mesi sui lieviti

Erede Brut Rosé

Canaiolo

Erede Rosso Demisec

Ciliegiolo 60, sangiovese 40

IL NOSTRO PREFERITO

Erede Rosé Nature Riserva 60

Canaiolo, 60 mesi sui lieviti. Complessità, eleganza, un metodo classico importante.

www.cupellivini.com

TENUTA CHIUDENDONE

Tre vini, 2.000 bottiglie ciascuno, quasi totalmente vendute (all’estero) poco dopo l’uscita sul mercato. Dell’elegantissimo syrah eravamo già innamorati per la

sua classe. Quest’anno la news: prima vendemmia del Sangiovese Sbagliato, davvero sorprendente.

Il rosato è alla provenzale.

IN DEGUSTAZIONE

Dinotte 2023 Rosé

Grenache e Cinsault

Il Syrah 2022

Syrah

IL NOSTRO PREFERITO

Sangiovese Sbagliato! 2021

Sangiovese e (10%) Marselan.
Annata di esordio. Ricco, complesso, in assoluto uno dei migliori sorsi della giornata. Chissà se è per quella piccola quantità di Marselan che è capitata per sbaglio assieme al sangiovese.

www.tenutachiudendone.com

PIETRO BECONCINI

Il vero precursore, ormai anni fa, del vino di qualità sanminiatese oggi ci fa degustare una gamma ampissima. Tralasciando i suoi must, come il celebre Tempranillo (interessante il nuovo entrato Campi Nuovi), il Maurleo (che piacevolezza) e il sempre grande Reciso, ci hanno colpito un immenso Vin Santo Occhio di Pernice (vino della giornata) e una intrigante Malvasia. Ottimo anche il resto, su tutti il Trebbiano macerato e il Terrazze.

IN DEGUSTAZIONE

VEA

Trebbiano Macerato

Fresco di Nero

Tempranillo rosé

Terrazze 2021

8 vitigni autoctoni toscani

Maurleo 2021

Vitigni tradizionali della zona con importante contributo della malvasia nera
Reciso 2020
Sangiovese da un singolo vigneto di alta collina di San Miniato

Antiche Vie Chianti 2023

Sangiovese (70%), Trebbiano, Canaiolo, Malvasia Nera

Chianti Riserva Pietro Beconcini 2020

Sangiovese da vecchi vigneti di famiglia

Ixe 2021

Tempranillo Campi Nuovi

Vigna le Nicchie 2017

Tempranillo

Caratello 2010 Vin Santo del Chianti

Trebbiano, Colombana, Malvasia Nera e Bianca

Aria 2009 Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice

Sangiovese

IL NOSTRO PREFERITO

PRS 2023

Malvasia Lunga
Un maestro dei rossi si cimenta, con successo (vedi anche il trebbiano), con i vitigni a bacca bianca. Color oro con riflessi verdolini, naso agrumato, in bocca si presenta ampio e burroso con finale fresco a ripulire il sorso. E sapidità che invita a proseguire.

www.pietrobeconcini.com

PODERE PELLICCIANO

Senza dubbio l’azienda più dinamica di San Miniato, sempre in movimento e in costante ascesa, oggi ci presenta larga parte della sua ampia gamma (peccato per l’assenza del Biondo vermentino e soprattutto del nostro amato Cimba Rosato), i rossi, seppur dalle differenti sfaccettature, convincono tutti, su tutti il Colorino (ottimo il 2020). La chicca è il Trebbiano macerato Fonte Vivo, originale e di carattere.

IN DEGUSTAZIONE

Sangiovese 2019

Sangiovese

Tricche 2021

Sangiovese, Malvasia Nera, Colorino e altri

Chianti 2023

Sangiovese, Canaiolo, Colorino

Egola 2019

Malvasia Nera

Buccianello 2019

Colorino

Buccianello 2020

Colorino

Fonte Vivo 2022

Trebbiano

IL NOSTRO PREFERITO

Prato della Rocca 2019

Malvasia nera, sangiovese e colorino provenienti dalle vecchie viti del vigneto storico, datato 1959. Solo 532 bottiglie per un vino austero e complesso che, negli anni a venire, troverà grandi eleganze e finezze.

www.poderepellicciano.it

COSIMO MARIA MASINI

Altra azienda leader della zona, da qualche anno stilisticamente meno incline ai precedenti vini più semplici e di beva, oggi più orientata a complessità e ricerca di modernità. A partire dal vino principe, davvero interessante, da vitigno rarissimo come il Sanforte (900 bottiglie prodotte).

IN DEGUSTAZIONE

Matilde 2023 Rosato

Sanforte e Sangiovese

Daphné 2022

Trebbiano e Malvasia Bianca

Cosimo

Sangiovese, Sanforte, Canaiolo, Buonamico e Malvasia Nera da vigne vecchie
Sanforte 2021

Sanforte, raro vitigno autoctono toscano

IL NOSTRO PREFERITO

Nicole 2021

Da uve Sangiovese di un’unica vigna, la parcella “Cipressi” che si trova proprio di fianco l’entrata e il viale alberato della tenuta, rappresenta un “cru”.

La beva è intrigante perché miscela il carattere toscano con una rara eleganza di tannini ben levigati.

www.cosimomariamasini.com/it

AZ. AGR.
IL PICCHIO

Rossi che puntano a struttura, corpo. Peccato per le temperature di servizio che, al momento del nostro arrivo, erano un po’ calde. Ma il simpatico vignaiolo lombardo trapiantato

in Toscana, Gabriele Cappellini, ha saputo sopperire grazie all’appassionata narrazione delle proprie amate creature, che riassaggeremo volentieri. Magari visitandolo in azienda, unico luogo dove si possono anche acquistare i suoi vini.

IN DEGUSTAZIONE

Messer Toscano 2019

Cabernet Sauvignon

Cyrano 2020

Sangiovese e 25% Syrah

Landesco 2019

Cabernet Sauvignon, con piccole quantità di Alicante Bouchet e Malvasia Nera

IL NOSTRO PREFERITO

La Pampane 2019

Sangiovese opulento. Al naso note di cacao e in bocca una materia importante, ricca. Un vino senza dubbio originale e che fa parlare.

www.il-picchio.com

TENUTA ACQUADIVINA

Tenuta Acquadivina presenta in degustazione un rosato di ottima fattura, sapido e intrigante. Poi, uscendo per un attimo dal pianeta vino, un particolare gin filtrato con marmo di Carrara a rendere il prodotto, che dopo la distillazione è sempre leggermente torbido, perfettamente limpido.

IN DEGUSTAZIONE

Acquadivina Rosato 2023

Rosato da uve coltivate a Palaia con il metodo biodinamico e ottenuto da soffice pressature di uve sangiovese. Naso agrumato con fiori e frutta bianca, in
bocca si distingue un’albicocca lievemente matura e una sapidità che invita al sorso successivo.

www.aquadivina.com/it

Foto Giulio Paladini

Nessun commento

Lascia un commento