LA REGINA BIANCA A LA PIA BEACH RESTAURANT

QUASI SOLD-OUT I POSTI ALLA CENA EVENTO CHE CELEBRA I 50 ANNI DEL CONSORZIO DEL BIANCO TOSCANO PER ECCELLENZA

LA VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO FA TAPPA IN VERSILIA 

Cena-evento, venerdì 23 settembre, al Beach Restaurant La Pia di Viareggio, dove si celebrerà “La Regina Bianca”, ovvero la Vernaccia, in un contesto suggestivo e particolare: direttamente sulla spiaggia, di fronte al mare di inizio autunno, il prestigioso Consorzio di San Gimignano porterà in degustazione ben 7 etichette di questo blasonato vino bianco che rappresenta la tradizione e l’eccellenza toscana nel bicchiere.

UN GRAN MENU

Lo chef Mauro Berardi, assieme all’affiatato staff de La Pia, ha pensato appositamente ad un menu per esaltare le peculiarità gustative di questo vino bianco, inserendo ingredienti e combinazioni di alta qualità e fantasia.

Insomma, una cena di gala curata in ogni dettaglio.

 

Il restaurant beach viareggino, un vero fenomeno visto che da sempre vede le proprie belle tavole sempre sold out con un incredibile successo di pubblico, è stato prescelto dall’organizzazione della serata, a cura del Consorzio della Vernaccia di San Gimignano e della nostra testata giornalistica Paspartu Mag.

LA CENA… QUASI SOLD-OUT

La bellissima serata, dopo lo spettacolo del tramonto nel mare, sarà interamente servita al tavolo, compreso i 7 calici di differenti e intriganti espressioni di Vernaccia.

A condurre gli ospiti nell’affascinante mondo della Vernaccia, in modo discreto e professionale, sarà Carlotta Salvini, sommelier e divulgatrice enologica.

Dopo poco tempo rispetto all’annuncio dell’evento, il locale è quasi sold-out. Pochi i posti ancora rimasti, prezzo cena 80 euro tutto compreso (sotto il menu), prenotazioni al 328.3264227.

LA TAPPA VERSILIESE

Questo intrigante appuntamento si inserisce nel Calendario di celebrazioni del “Consorzio della Vernaccia di San Gimignano” che, proprio nel 2022, festeggia i 50 anni della sua fondazione.

Così, dopo la tappa di Firenze, quella sulla costa livornese, a Lucca, e quindi a Siena, ecco la serata evento in Versilia, prima del gran finale a Firenze.

IL MENU

Chef Mauro Berardi, Ristorante La Pia

ANTIPASTI
Tris di antipasti selezionati dallo chef:

Tentacoli di polpo di scoglio fritto con la sua maionese
Cubo di tonno marinato su asparagi grigliati e caviale di cocco

Rollè di branzino con zucchini marinati e riduzione di scoglio

PRIMI
Pacchero di pasta fresca con astice

SECONDI
Trancio di ombrina su salsa al fififinocchio e riso soffiffiffiato

DOLCI
Tortino di mele caldo, antica ricetta della nonna, con crema alla vaniglia

VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO

LE 7 ETICHETTE IN DEGUSTAZIONE

 

Guicciardini Strozzi

Titolato Strozzi – Vernaccia di San Gimignano DOCG 2021

 

La Lastra

Vernaccia di San Gimignano DOCG 2021

 

Tenuta La Vigna

Vernaccia di San Gimignano DOCG 2021

 

Cappellasantandrea

Rialto – Vernaccia di San Gimignano DOCG 2019

 

Fattoria di Fugnano

Donna Gina – Vernaccia di San Gimignano DOCG 2019

 

Vagnoni

I Mocali – Vernaccia di San Gimignano DOCG Riserva 2018

 

San Bendetto

Vernaccia di San Gimignano DOCG Riserva  2017

 

 

Prezzo della Serata
80,00 euro (tutto compreso)

IL 50° ANNIVERSARIO DEL CONSORZIO DEL VINO VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO

 

 

Il 3 luglio 2022 è data storica: il Consorzio della Vernaccia di San Gimignano festeggia i 50 anni dalla fondazione.

Correva l’anno 1972 e nove viticoltori storici e lungimiranti si ritrovarono in Piazza della Cisterna, nel centro storico di San Gimignano e sancirono la nascita del Consorzio con l’obiettivo di tutelare e valorizzare una delle Denominazioni più antiche d’Italia.

La fondazione completava idealmente l’iter di riconoscimento della DOC avvenuto a maggio del 1966 – il primo vino italiano a ottenere la Denominazione di Origine Controllata – divenuta poi nel 1993 una Docg.

Oggi la Vernaccia di San Gimignano, protagonista assoluta della vita sociale e culturale e custode delle tradizioni secolari del territorio, con orgoglio per tutto il patrimonio vitivinicolo toscano, può vantare il raggiungimento di 50 anni di esistenza del suo Consorzio di tutela che hanno portato questa denominazione ad affermarsi tra le eccellenze italiane nel mondo.

Nessun commento

Lascia un commento