IL PRANZO DELLA GALLINA

IL 36MO PRANZO DELLA GALLINA

RICCARDO RICCA’ SANTINI

HA CELEBRATO IL RITO DEL CONVIVIO

DI OSTI,

RISTORATORI 

E AMICI-COLLEGHI

LA CUCINA DI GAIO GIANNELLI

DEL POZZO DI BUGIA

HA DELIZIATO TUTTI

Ci sono tradizioni, in Versilia, che sono importanti come un Natale, una Pasqua o un Ferragosto: una di queste è senza dubbio “Il Pranzo della Gallina”.

Già giorni prima, incontrandosi per strada, molti ristoratori, enotecari, camerieri, sommelier e osti, dicono entusiasti l’un l’altro “ci vediamo alla Gallina!”

E alla Gallina ci sono davvero tanti colleghi e amici, che approfittano di un pranzo luculliano per farsi auguri e brindare con fiumi di vino. La protagonista però è lei, la gallina, che viene servita su piatto, ma anche su tela, visto che da tradizione, ogni anno, un artista si cimenta nella realizzazione di un dipinto a lei dedicato.

Il deus ex-machina di tutto questo gustoso, affollato e goliardico happening è Riccardo Ricca’ Santini, che da ben 36 edizioni organizza e sovrintende a questo splendido convivio pre-natalizio.

Riccardo Riccà Santini

In cucina, per il secondo anno consecutivo, Gaio Giannelli, ‘lo chef con la polo’, che nel suo splendido ristorante Pozzo di Bugia a Querceta ha deliziato un fiume di gente appassionata della sua eccezionale cucina di terra.

Gaio Giannelli

Largo allora ai crostini con pâté di gallina, formaggi e salumi selezionatissimi, sformati, gli immancabili tortellini in brodo di gallina, poi la giardiniera la salsa verde e la mostarda di Voghera ad accompagnare la gustosissima gallina, chiudendo con una fantastica torta della nonna.

Fiumi di vini assortiti, oltre al benvenuto iniziale con le bollicine di Tenuta Mariani, anche perché in sala c’erano gli stessi vignaioli a stappare le proprie bottiglie.

Insomma, anche quest’anno, con allegria e grandi cibi, in un’atmosfera allegra e festosa, si è celebrata la Gallina.

Adesso possiamo anche festeggiare il Natale!

L’OPERA D’ARTE

Il pittore Maurizio Baccili, aggiungendo il proprio nome al prestigioso ‘parterre de rois’ di artisti importanti che lo hanno preceduto nelle scorse edizioni, ha realizzato per questa 36ma edizione del pranzo, “Potevo rimanere uovo?”. Si tratta di un vinilico e acrilico su tela rovesciata.

GALLINA-GALLERY

Alberto Belluomini, Amaro
Alberto Mosti, buongustaio
Andrea Rossi, Il Chiodo
Beppe Pieretti, Pane e Pomodoro
Carlo Alberto Carrai, Consorzio di Promozione Turistica della Versilia
Christian Ranieri, La Casetta del Tiglio
Daniele Cinquini, La Baracchina sul molo
Daniele Poleschi, Da Miro
David Cecchi, La Corteccia
Elisa Meconi, Bernardone
Gabriele Ghirlanda, Casa Pedona
Gabriele Polonia, Alex
Gaio Giannelli, Pozzo di Bugia
Giampi Moretti, Terre del Sillabo
l'ex-ristoratore Fernando Becagli con il figlio
Leonardo Conti, Trinchetto
Luca Balderi, Il Fortino
Manuel Di Gregorio, Peposo
Marco Bazzichi, Azienda Agricola L'Altra Donna
Marco Bellentani, critico enogastronomico
Mario Bigotti, Da Giannino
Masaki Kuroda, Nida
Masimo Maggi, Maggi Food and Beverage
Massimo Barsotti, Le Radici
Maurizio Costa, Violet Hill Café
Maurizio Pizzi, Delta Bevande
Maurizio Uz Baccili, artista
Michele Bartoli, Pietrasantese
Nicola Orlandini, buongustaio
Renato Zucchini, Zucchini Rappresentanze
Riccardo Franchini, blogger
Roberto Franceschini, Da Romano
Romano Franceschini, Da Romano
Romina Ceragioli, Costumista Culinaria
Sabrina Falconi, Nida
Sandro Pontigia, Zaramare
Silvia Di Mascio, Décalé
Simone Pancetti, Alex
Stefano Niccoli, Vecchio Casale Ai Pioppi
Stefano Terzi, Amaro
Ugo Manfrini, I Parmigiani
Umberto Olivieri, Il Vignaccio
Ervisa Lleshi, Osteria del Mare
Mario Andreini, Apicoltura Andreini
Nessun commento

Lascia un commento