CIAO ESTATE, BENEVENUTO AUTUNNO

IL MARE E LA TERRA SI INCONTRANO

SULLA SPIAGGIA DEL

CAVALLONE BEACH RESTAURANT.

 

SPECIAL GUEST: EMILIO E BONA

Sulla spiaggia del Bagno Cavallone a Lido di Camaiore, lo scorso venerdì 19 settembre, ovvero esattamente due giorni prima del fatidico cambio di stagione, abbiamo salutato l’estate in grande stile con i piatti del mare,

e dato il benvenuto all’autunno con le prelibatezze della terra: per la rassegna “Le Grandi Cene di Paspartu”, è andata in scena “Ciao Estate, Benvenuto Autunno”, intrigante serata-evento organizzata dalla nostra testata giornalistica.

GUARDA IL VIDEO

Laura Botarelli, elegante padrona di casa, ha allestito con classe e raffinatezza le lunghe e scenografiche tavole, in quella che magicamente si è manifestata come una vera e propria notte d’estate, visto il clima benevolo e gli incantevoli scenari marini a fare da contorno

Laura Boterelli, Cavallone Beach Restaurant

Nel ricco menù, per mantenere alta l’asticella della cultura del cibo territoriale versiliese, si è voluto puntare con decisione su due piatti cult di questa terra, due veri ‘mostri sacri’ delle nostre tavole: lo Spaghetto alle arselle e il Tordello al sugo.

SUA MAESTÀ L’ARSELLA

Il Cavallone Beach Restaurant di Lido di Camaiore, in estate, serve a getto continuo, alle proprie stilose tavole, questo richiestissimo primo piatto, impreziosito dai gustosi molluschi, le arselle, che dalle nostre parti chiamiamo “nicchi”. I clienti ‘vacanzieri’ che frequentano l’elegante stabilimento balneare ne sono letteralmente innamorati al punto che, non appena arrivati in Versilia, si mettono al tavolo e lo ordinano con voracità.

E al Cavallone, nel corso della nostra cena sotto le stelle lo spaghettone artigianale di pasta fresca con le arselle è stato letteralmente acclamato, risultando ancora una volta una delle migliori interpretazioni di tutta la costa.

E SUA MAESTÀ IL TORDELLO

Per la realizzazione dei Tordelli al ragù, o al sugo come si diceva una volta, sono scesi dalla bassa collina di Camaiore, i freschi vincitori del contest “Il Tordello d’Oro”, ovvero il ristorante Emilio e Bona di Lombrici. I loro gustosi, eleganti e golosissimi ’tordelli alla casolina’ hanno conquistato il palato e il cuore di tutti i fortunati ospiti della magica serata sotto le stelle.

Così, la promessa che un po’ tutti ci siamo fatti dopo l’assaggio, è quella di tornarli a gustare proprio al loro ormai storico e frequentato ristorante.

Massimiliano Cappelli con la moglie Lucia, ristorante Emilio e Bona

GLI ALTRI PIATTI

Per il Cavallone (a cura delle cuoche Mirella Pardini, Laura Baccalli, Chiara Fambrini e Graziella Pilloni) abbiamo sgranocchiato lo sfizioso avocado toast, che tanto successo ha riscosso questa estate, e un dessert dai deliziosi richiami autunnali.

Per Emilio e Bona uno sformato con i funghi porcini (funghi una delle specialità del ristorante) e gli ultra-golosi bomboloncini al cioccolato caldo.

I VINI DEL TERRITORIO DE L’ALTRA DONNA

E in una serata che profuma così tanto di Versilia, quella vera, non poteva mancare un vignaiolo locale che, anno dopo anno, sta mietendo successi di pubblico e di critica: Marco Bazzichi ha impreziosito la serata con i vini-uva dalla beva piacevolissima della sua azienda agricola L’Altra Donna di Seravezza.

Aperitivo intrigante e spakling con l’Apuano, metodo ancestrale con uve provenienti dai vigneti del Candia. Poi, in abbinamento al mare, il Caloma, bianco di carattere e piacevole mineralità. Sui piatti di terra, e con i tordelli si è trattato di un felicissimo abbinamento che avevamo già collaudato, lo Strinato Nero

Sui dessert, vera chicca, il vino dolce Passito di Bugia che ha preso a braccetto i due dolci in modo suadente.

Marco Bazzichi, Azienda agricola L'Altra Donna

GOURMET GALLERY

Nessun commento

Lascia un commento