28 Ago È NATO IL VERMOUTH CHE PROFUMA DI VERSILIA
Lo abbiamo degustato e siamo sobbalzati sulla sedia: ma quanto sarà buono il ‘vermouth di spiaggia’ inventato a Viareggio da David Pellegrini!
Abbiamo messo il naso sopra il bicchiere e respirato la macchia mediterranea delle nostre pinete sul mare. Poi lo abbiamo gustato al palato, e abbiamo scoperto il salmastro e gradevoli note amaricanti.
Anche da solo, e non necessariamente da miscelare in un cocktail, il Vermouth di Spiaggia (ne esistono due versioni) resta più beverino e piacevole del tradizionale Vermouth piemontese perché le botaniche utilizzate rendono il sorso meno morbido e dolciastro, semmai più balsamico e con note finali amaricanti. E con una sapidità che invita a ribere.
I DUE VERMOUTH
Partiamo dal Vermouth di Spiaggia Secco Special Dry: lo abbiamo provato da solo, in aperitivo, servito fresco a circa 8/10 gradi. Giallo paglierino con riflessi oro, la base è il Vermentino da uve che nascono sulla sabbia della Villa Borbone (azienda Tenuta Mariani) e nella ricetta, tra i vari ingredienti, ecco l’elicriso e l’acqua di mare distillata.
Sapidità, freschezza. Da aperitivo, da miscelazione nei cocktail, ma anche da fine pasto per pulire il palato. Per gli amanti del bere ‘secco’.
Poi è stata la volta del Vermouth di Spiaggia (il solito prodotto vanta 3 differenti e divertenti etichette): di colore rosso ambrato, un viaggio nella pineta con i profumi balsamici della macchia mediterranea, il caramello, il fruttato.
Anche l’agrume. Un sorso emozionante, disteso, lungo. Con un finale amaricante che pulisce. Splendido con una scorza d’arancio e un cubetto di ghiaccio. Perfetto per la miscelazione. Ma a fine pasto è davvero un godimento.
L’INVENTORE
Si chiama David Pellegrini ed è il titolare del Caffè Irene al Mercato di Viareggio. Ma soprattutto Pellegrini è sia barman che sommelier, ed ecco così che la sua passione per il vino (il vermouth altro non è che un ‘vino aromatizzato’) si è sposata con la passione per i liquori e la miscelazione (sempre il vermouth viene classificato come ‘vino liquoroso’ ed è base di numerosi cocktail). Pellegrini voleva un prodotto (rigorosamente artigianale) che rappresentasse i profumi della sua terra (Viareggio e la Versilia) da poter poi far girare in Italia e nel mondo. Ecco così che è nata poi, da pochissimi mesi, la partnership con un noto e storico opificio di Prato, il Nunquam, che ha sposato il progetto producendo assieme a David tutta la linea “Giochi di Spiaggia”. La mente è a Viareggio ma il braccio (l’esperienza nella produzione) è a Prato.
I COCKTAIL MONODOSE DI GIOCHI DI SPIAGGIA
Oltre ai due Vermouth ecco la linea dei cocktail di spiaggia.
– NEGRONI DI SPIAGGIA
– MARTINI DI SPIAGGIA
– AMERICANO DI SPIAGGIA
– SPRITZ DI SPIAGGIA
– SOUR DI MARE
Ogni bottiglia contiene 125 ml pronti da bere.
DOVE GUSTARE O ACQUISTARE I VERMOUTH E I COCKTAIL
Ovviamente al Caffè Irene. Ma si possono trovare, sempre a Viareggio, anche all’Enoteca Sergio, ai cocktail bar Lugnocanale e The Club, alla Pizzeria Pachino, alla Pizzeria La Lecciona, all’Hotel Palace. I cocktail si possono acquistare su opificionunquam.it.
Per info e contatti:
giochidispiaggia@gmail.com
tel. 329.1693244
Maurizio Baccili
Pubblicato alle 19:39h, 29 AgostoGrazie 🙏 😍
Luca
Pubblicato alle 22:06h, 07 SettembreComplimenti a tutti coloro che hanno contribuito alla nascita di queste eccellenze. Grazie David.