13 Gen LE GUIDE E LA VERSILIA DELLA RISTORAZIONE
GIUDIZI E PUNTEGGI DI TRE IMPORTANTI GUIDE:
MICHELIN, GAMBERO ROSSO E GOLOSARIO
Inizia un nuovo anno, questo 2022 da onorare con cibi e cene all’insegna della qualità.
Abbiamo allora dato una prima sbirciata a tre importanti Guide Ristoranti per apprezzare i risultati delle migliori tavole della Versilia.
Vediamo cosa “dicono di noi” Michelin, Gambero Rosso e Golosario.
MICHELIN
ECCO A VOI LE 9 LUMINOSE STELLE DELLA VERSILIA
Una terra, la Versilia, da paragonare ad una galassia costellata di stelle: sono addirittura 9, di cui ben 5 a Forte dei Marmi. Partiamo da Viareggio per applaudire, in una vera e propria standing-ovation, le scintillanti “2 Stelle” del Piccolo Principe di Giuseppe Mancino. Il prestigioso ‘doppio-macaron’ è confermato per l’ottavo anno consecutivo, segno tangibile di come la cucina dello chef campano, ed anche lo spostamento della sala al piano terra, siano stati nuovamente apprezzati, e premiati con un doppio riconoscimento che – lo ricordiamo – mai nessuno in Versilia era riuscito ad ottenere.
Storica e consolidata nel tempo la splendente Étoile di Romano Franceschini al suo Da Romano di Viareggio. La cucina di Nicola Gronchi prosegue nel solco del miglior pesce (ma non solo quello!), con slanci moderni e di gran gusto.
La Stella, a Viareggio, è infine attribuita alla cucina davvero ‘personale’ del creativo Luca Landi che opera, con maestria, al Lunasia dell’Hotel Plaza et de Russie di patron Salvatore Madonna, Madonna che si coccola anche la Stella del suo Byron a Forte dove, notizia degli ultimi giorni, approderà un nuovo chef al posto del ‘partente’ Cristoforo Trapani.
E arriviamo proprio a Forte dei Marmi, dove si assiste ad un fenomeno davvero unico nel suo genere: in un raggio di pochissimi chilometri, si possono trovare ben 5 tavole stellate! Un record.
Monsieur Lorenzo Viani con il suo Lorenzo continua con la sua irresistibile marcia, sempre spalleggiato dal fedelissimo e impareggiabile chef Gioacchino Pontrelli.
La Stella continua ad illuminare il Bistrot dei lanciatissimi fratelli Vaiani e dello chef Andrea Mattei, raffinato e impeccabile executive di tutti i ristoranti (di successo) del gruppo.
Un altro mirabile chef, anche lui campano ma ormai da anni qua in Versilia, è il talentuoso Cristoforo Trapani che ha deliziato con il suo gusto prettamente mediterraneo gli incantati ospiti della Magnolia dell’Hotel Byron. Trapani ha annunciato la sua partenza dal locale fortemarmino, dunque aspettiamo di conoscere il nuovo chef che Salvatore Madonna selezionerà, come sempre alla grande, per il suo ristorante.
Al quarto piano del luxury hotel Principe continua a mietere successi lo stile contemporaneo ed originalissimo del geniale chef Valentino Cassanelli.
Infine, siamo sempre al Forte e siamo sempre in un hotel, questa volta Villa Grey, la Stella è qua appannaggio del fascinoso ristorante Il Parco, ai cui fornelli sta sempre di più crescendo con costanza e professionalità la cucina di Roberto Monopoli.
Lo scintillante firmamento di astri termina sulla costa di Pietrasanta, a Marina, al ristorante-rivelazione degli ultimi anni: il Franco Mare dei fratelli Stefanini, con i piatti sfiziosi e davvero sorprendenti di un sempre più affermato Alessandro Ferrarini.
I RISTORANTI DELLA VERSILIA SULLA MICHELIN
Legenda |
3 STELLE: Una cucina unica. Merita il viaggio! 1 STELLA: Una cucina di grande qualità. Merita la tappa! |
Forte dei Marmi
Lorenzo | 1 Stella Michelin
Bistrot | 1 Stella Michelin
La Magnolia | 1 Stella Michelin
Lux Lucis | 1 Stella Michelin
Il Parco di Villa Grey | 1 Stella Michelin
Pesce Baracca | Menzione
Lido di Camaiore
Il Merlo | Menzione
Marina di Pietrasanta
Franco Mare | 1 Stella Michelin
Alex | Menzione
Pietrasanta
Filippo | Menzione
La Martinatica | Menzione
Viareggio
Il Piccolo Principe | 2 Stelle Michelin
Romano | 1 Stella Michelin
Lunasia | 1 Stella Michelin
Da Miro | Menzione
Pino | Menzione
Teresita by Giardino di Mari | Menzione
Torre del Lago
Da Cecco | Menzione
GAMBERO ROSSO
PUNTEGGI, GAMBERI, BOTTIGLIE E PREMI SPECIALI
Sulla “Ristoranti d’Italia 2022” del Gambero Rosso, ci piace partire raccontandovi di uno dei prestigiosi ‘premi speciali’: il Bistrot di Forte dei Marmi si aggiudica il “Premio Terra e Ambiente”. Assieme ad altri due locali del nord Italia, l’elegante ristorante fortemarmino lo ottiene per queste motivazioni: “Quando la sostenibilità è forma e sostanza. Valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti attraverso una cucina nel pieno rispetto della terra, dell’ambiente e dell’uomo”.
Non a caso lo staff di Jovanotti ha fortemente voluto per il catering della tappa viareggina del prossimo Tour proprio la cucina di Andrea Mattei, una cucina molto attenta al rispetto dell’ambiente, quest’ultimo tema molto caro al cantante di Cortona.
Passiamo invece a due punteggi davvero ragguardevoli. Lorenzo e Piccolo Principe ottengono 90 centesimi di valutazione globale: solo trenta locali in Italia vantano un punteggio superiore. Dunque ci troviamo in vetta.
Infine, per l’ennesima volta e oramai da davvero molti anni, Michele Marcucci con la sua Enoteca si aggiudica le ‘3 bottiglie’, sinonimo di eccellente wine bar.
I RISTORANTI DELLA VERSILIA SUL GAMBERO ROSSO
Pietrasanta
Franco Mare 80
Filippo 78
La Martinatica 78
Enoteca Marcucci | 3 Bottiglie
Da Beppino | 1 Gambero
Paradis Pietrasanta | Menzione
Seravezza
Pozzo di Bugia | 1 Gambero
Camaiore
Il Merlo 82
La Dogana 76
Emilio e Bona | Menzione
Forte dei Marmi
Lorenzo 90
Lux Lucis 87
La Magnolia 86
Bistrot 84 + premio speciale Terra e Ambiente
Il Parco di Villa Grey 83
Osteria del Mare 78
La Barca | Menzione
Pesce Baracca | 1 Gambero
Viareggio
Il Piccolo Principe 90
Romano 87
Lunasia 86
Da Miro 75
Il Porto 75
Da Giorgio | 1 Gambero
Zaramare | Menzione
Da Cicero | Menzione
Legenda |
SEGNALAZIONI: Punteggio da 1 a 100 GAMBERI: Da 1 a 3, indicano le migliori trattorie BOTTIGLIE: Da 1 a 3, i migliori wine-bar |
GOLOSARIO
LA VERSILIA A TAVOLA…
TRA CORONE E FACCINE CONTENTE E RADIOSE
.
Lo scorso novembre eravamo al Mico Convention Centre di Milano a “Golosaria”, la grande manifestazione dedicata al settore agroalimentare italiano.
Presenti più di 350 artigiani del gusto con prodotti alimentari di ogni tipo e aziende vinicole. Proprio di loro vi parleremo nei prossimi numeri, con chicche da gustare che andremo a consigliarvi.
Ma eravamo là anche per assistere alla premiazione dei ristoranti dell’anno per la guida “Il Golosario” del duo Gatti-Massobrio.
E sul gigantesco palcoscenico, dove sono salite importanti espressioni della ristorazione e dell’accoglienza provenienti da tutto lo stivale, c’era anche una ‘fetta di Versilia’, ovvero i professionisti ristoratori che sono venuti di persona a ritirare il riconoscimento (non tutti però sono riusciti a raggiungere Milano).
Noi abbiamo scorto: Roberto Franceschini del ristorante Romano, Massimo Giovannini della pizzeria Apogeo e Luca Landi del Lunasia.
Quest’ultimo, oltre alla prestigiosa “Corona Radiosa” (Primo dato ai migliori ristoranti dell’anno, lo stesso ricevuto da Franceschini), si è aggiudicato anche il Premio “La Ristorazione di Hotellerie”.
Vediamo allora i riconoscimenti ricevuti dai ristoranti della Versilia sulla guida ristoranti, curiosando tra le diverse simbologie, tra faccini contenti, radiosi e corone.
I RISTORANTI DELLA VERSILIA SUL GOLOSARIO
Legenda
Corona Radiosa
Lorenzo | Forte dei Marmi
La Magnolia | Forte dei Marmi
Romano | Viareggio
Lunasia | Viareggio + premio ‘la ristorazione d’hotellerie’
Faccino Radioso
Bistrot | Forte dei Marmi
Lux Lucis | Forte dei Marmi
Filippo | Forte dei Marmi
Gilda | Forte dei Marmi
Maitò | Forte dei Marmi
Osteria del Mare | Forte dei Marmi
Il Merlo | Lido di Camaiore
Filippo | Pietrasanta
Apogeo | Pietrasanta
Giacomo Pietrasanta | Pietrasanta
Pozzo di Bugia | Seravezza
Faccino Contento
La Dogana | Camaiore
Emilio e Bona | Camaiore
Pesce Baracca | Forte dei Marmi
Alex | Marina di Pietrasanta
Blanco Lounge Restaurant | Marina di Pietrasanta
Enoteca Marcucci | Pietrasanta
Locanda del Gusto | Pietrasanta
Il Posto | Pietrasanta
Il Buonumore | Viareggio
Da Rizieri | Viareggio
Nessun commento