FOODMETTI: CRISTIANO TOMEI E GLI EVENTI FOOD A LUCCA COMICS

CONNESSIONI TRA L’UNIVERSO DEI FUMETTI

E QUELLO DELL’ENOGASTRONOMIA

LA PRESENTAZIONE

ALLA CITTADELLA DELLA PESCA A VIAREGGIO

Viareggio, 10 ottobre 2023

Siamo stati alla Cittadella della Pesca, nella splendida cornice del bar e ristorante Portus, da pochi mesi aperto sul Molo Marinai d’Italia di fronte al mare e al porto di Viareggio.

In questo, che rappresenta uno dei locali griffati Cristiano Tomei,  in un soleggiato pranzo-incontro dal clima agostano, si è presentato Foodmetti – Artisti delle tavole”, che si terrà dal 1 al 5 novembre in esclusiva a Lucca Comics & Games 2023.

Cristiano Tomei

GUARDA IL VIDEO

L’IDEA

Foodmetti – Artisti delle tavole è un vero e proprio festival nel festival, un progetto che esplora ed espande le connessioni tra l’universo dei fumetti e quello dell’enogastronomia.

Foodmetti è un’officina artistica e culinaria che crea progetti editoriali su carta e web, organizza eventi gastro-fumettistici, plasma e realizza prodotti enogastronomici a tema e offre consulenza di comunicazione alle aziende.

LO SPAZIO

Foodmetti occuperà la spettacolare area polifunzionale delle ex Scuderie Ducali di Lucca, nella centralissima Piazza San Romano, ristrutturata 25 anni fa.

La grande cucina a vista di Marco Polo Service sarà il cuore di Foodmetti, nel quale troveranno spazio anche le aree degustazioni, un teatro per spettacoli arredato con i mobili di design di Sekkei e Lago, show cooking e presentazioni, gli spazi per mostre a tema, le aree Lounge, l’Area Pro e lo Shop gestito da Lucca Libri. Tra i prodotti presenti allo shop il Bitter Fusetti in edizione speciale numerata con etichetta firmata da Giuseppe Camuncoli, e gli oli piccanti della linea Spàisi!

IL MENU

Per questa edizione di Foodmetti lo chef Cristiano Tomei ha ideato in esclusiva tutti i piatti che verranno serviti nell’area ristoro, attiva dalle 12:00 alle 16:30.

L’istrionico chef stupirà ancora una volta con le sue creazioni, utilizzando materie prime d’eccellenza come la carne del Consorzio del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, il Parmigiano Reggiano del caseificio Malandrone, la pasta del pastificio Felicetti, le farine del Molino Grassi e il pesce della Cittadella della Pesca di Viareggio.

Saranno disponibili anche piatti vegetariani, vegani e gluten free.

Il servizio sarà conviviale ma al contempo professionale: lunghe tavolate sociali, mentre in cucina saranno presenti le nuove promesse della ristorazione uscite dall’accademia In Cibum.

Per accompagnare le pietanze sarà possibile dissetarsi con le pregiate birre artigianali del Birrificio Baladin, i rinomati vini delle cantine Castello del Terriccio, che per Foodmetti saranno personalizzate con le esclusive etichette firmate dal pluripremiato autore Federico Bertolucci.

Tomei by Federico Bertolucci

GLI OSPITI E GLI EVENTI

Ad accompagnare le giornate di Foodmetti ci saranno anche tantissimi ospiti, a cominciare dai soci fondatori dell’iniziativa Giuseppe Camuncoli e C.B. Cebulski, e dallo scrittore Marco Malvaldi, che sarà il padrino dell’edizione 2023 nonché protagonista della splendida locandina di Foodmetti 2023, realizzata da Giacomo Bevilacqua. La grafica della locandina sarà ripresa sull’etichetta della lattina commemorativa di birra Baladin che sarà messa in vendita – in esclusiva nello shop Foodmetti – come gadget dell’evento.

Proprio Marco Malvaldi e Giuseppe Camuncoli, insieme alla scrittrice ed esperta di giochi da tavolo Samantha Bruzzone e all’illustratore Lorenzo Fornaciari, presenteranno in anteprima a Foodmetti 2023 una versione d’autore del famosissimo gioco Cluedo, nato grazie alla collaborazione con Winning Moves.

da sinistra Carlo Spinelli alias Doctor Gourmeta, Marco Malvaldi e Giuseppe Camuncoli

Sempre grazie a Winning Moves, Foodmetti diventerà protagonista di un’edizione speciale di  Trivial Pursuit, presentato da Cristiano Tomei, curato da Carlo Spinelli e illustrato da Giuseppe Camuncoli.

I giochi saranno disponibili per il pubblico tutti i giorni allo spazio Foodmetti, e non mancheranno giocatori a sorpresa.

 

Foodmetti avrà anche il piacere di ospitare l’Area PRO, dedicata agli aspiranti fumettisti che qui avranno l’opportunità di far visionare il proprio portfolio agli editor delle più importanti case editrici italiane e internazionali, tra cui, oltre a  C.B. Cebulski, anche Jim Lee (President, Publisher e Chief Creative Officer di DC) e Shunsuke Tanaka, editor di Kodansha.

Grafiche per confezioni Rat-Man by Carrara

Tornando in tema gastronomico, a Foodmetti saranno disponibili i dolci realizzati appositamente dall’Atelier Damiano Carrara dedicati ai fumetti Paprika di Mirka Andolfo e Rat-Man di Leo Ortolani, e sarà anche l’occasione per festeggiare il decennale di Meatball Family, la catena di ristoranti fondata da Diego Abatantuono, il quale per l’occasione diventerà per la prima volta protagonista di un esclusivo albo a fumetti prodotto da saldaPress, scritto da Emiliano Pagani e disegnato da Daniele Caluri.

Proprio per celebrare il compleanno di Meatball Family, lo chef Cristiano Tomei ha ideato una polpetta al cavolo nero, servita in anteprima allo spazio Foodmetti e presente poi in tutti i ristoranti della catena, che per l’intero anno saranno anche caratterizzati dalla grafica celebrativa by Foodmetti.

La grafica di Daniele Caluri per celebrare i 10 anni di Meatball Family

E, siccome dieci anni si compiono una volta sola, Foodmetti ha coinvolto dieci disegnatori per declinare il personaggio di Diego Abatantuono – protagonista del marchio di Meatball Family – e le sue inconfondibili polpette in dieci illustrazioni d’autore che saranno esposte nello spazio mostre di Foodmetti.

 

All’interno degli spazi di Foodmetti sarà allestita la mostra “Coi fumetti si Mangia”, realizzata con Alessi, esponente di punta tra le Fabbriche del design italiano, e dedicata alla collaborazione più che ventennale con l’artista e autore di fumetti Massimo Giacon.

Sempre grazie alla collaborazione con Alessi verrà offerto al pubblico di Foodmetti un live painting show, in cui dieci autori decoreranno dal vivo i piatti della collezione Mami e le mug della serie PlateBowlCup.

 

Una parte del risultato di questa session sarà proposta durante l’asta di beneficenza organizzata da Lucca Comic & Games il 5 novembre, alle 15.30, nel Padiglione Carducci. La seduta Alessi, Doraff, sarà per l’occasione, autografata dagli artisti presenti alla cena di gala, diventando anch’essa oggetto dell’asta.

Nessun commento

Lascia un commento